La Felicità come vantaggio competitivo

Picture of Enrico Foglia

Enrico Foglia

Questo articolo esplora la crescente importanza della felicità sul posto di lavoro, non intesa come semplice appagamento superficiale, ma come un profondo senso di scopo e significato. Verrà analizzata la “crisi della felicità sul lavoro” e come le aziende possano trasformarla in un vantaggio competitivo.

La Crisi e la Soluzione: Oltre i Benefici Superficiali

Nonostante la proliferazione di benefit aziendali volti al benessere, come yoga e cibo gratuito, molti lavoratori rimangono infelici. Questo perché tali iniziative spesso si concentrano sui sintomi, non sulla causa: la mancanza di significato nel lavoro .

La vera felicità sul lavoro deriva dal senso di scopo. Uno studio della London School of Economics (LSE) dimostra che collegare il lavoro a uno scopo aumenta la felicità dei dipendenti del 12% . Questo dato evidenzia come un approccio basato sullo scopo sia fondamentale per il benessere dei dipendenti .

Il Potere dello Scopo: Una Prospettiva Neurologica e Evolutiva

La nostra ricerca di significato è radicata nell’evoluzione. In passato, la ricerca di cibo e riparo era fondamentale per la sopravvivenza. Il nostro cervello, quindi, è programmato per gratificarci quando troviamo un obiettivo]. La dopamina, il neurotrasmettitore del piacere, aumenta non solo al raggiungimento di un obiettivo, ma anche quando questo viene semplicemente fissato .

Costruire un’Azienda Guidata dallo Scopo: Strategie Concrete

Per coltivare la felicità orientata allo scopo, le aziende devono adottare un approccio strategico :

  • Definire uno scopo aziendale forte: Uno scopo chiaro, ambizioso e stimolante, come quello di Microsoft (“Consentire a ogni persona e a ogni organizzazione del pianeta di ottenere di più”), può guidare l’innovazione e la crescita .
  • Integrare lo scopo nella strategia aziendale: Lo scopo non deve essere un’entità a sé stante, ma deve permeare ogni decisione strategica e operativa. Ad esempio, la Leeds Building Society ha interrotto la sua offerta di mutui per la seconda casa perché in contrasto con il suo scopo di rendere la casa accessibile a tutti.
  • Coinvolgere i dipendenti: Creare un ambiente di lavoro sicuro e aperto, dove i dipendenti possano confrontarsi e trovare il proprio ruolo all’interno dello scopo aziendale. Domande chiave da porsi sono: “Cosa ti piace/non ti piace del nostro scopo?”, “Cosa trovi significativo nel tuo lavoro?”.
  • Mantenere vivo il collegamento tra lavoro e scopo: I leader devono ricordare costantemente ai dipendenti l’importanza del loro lavoro e celebrare i progressi compiuti. Questo può avvenire collegando lo scopo a obiettivi individuali, processi di valutazione e momenti di riconoscimento.

La Felicità come Vantaggio Competitivo

La felicità sul lavoro basata sul senso di scopo non è solo giusta dal punto di vista etico, ma anche strategica. Le aziende che sapranno coltivare questo tipo di felicità avranno dipendenti più motivati, un vantaggio competitivo decisivo in un mercato del lavoro in continua evoluzione.