L’avvento dei veicoli autonomi e delle consegne con i droni promette di rivoluzionare profondamente il settore dei trasporti e della logistica, con un impatto significativo sull’economia globale e sulle abitudini dei consumatori.
Veicoli Autonomi: un’Innovazione Epocale
L’introduzione dei veicoli autonomi è destinata a generare un impatto monumentale sull’economia globale. Si prevede che questi veicoli possano aggiungere circa 30 trilioni di dollari al PIL globale, grazie ai ricavi derivanti dai servizi di ride-hailing autonomi e al tempo libero guadagnato, che potrebbe aumentare la produttività. Questo incremento potrebbe compensare la perdita di entrate stimata in 4.000 miliardi di dollari dovuta al calo delle vendite e della manutenzione dei veicoli a gas. Complessivamente, i guadagni netti potrebbero raggiungere i 20.000 miliardi di dollari di PIL aggiuntivo entro il 2030, una cifra paragonabile all’intera economia statunitense.
La portata di questa innovazione è tale che il ride-hailing autonomo potrebbe contribuire per circa il 2-3% al PIL annuo entro il 2030. Per fare un confronto, l’impatto del motore a vapore, dei robot e dell’IT sul PIL annuo durante i loro periodi di introduzione è stato inferiore.
Vantaggi Economici per i Consumatori:
- Riduzione dei costi di trasporto: I veicoli autonomi promettono di ridurre significativamente i costi di trasporto per i consumatori, grazie all’eliminazione dei costi di manodopera, alla diminuzione degli incidenti (e quindi dei costi assicurativi) e a una maggiore efficienza nel consumo di carburante.
- Guadagno economico da lavoro non retribuito: Con i veicoli autonomi, il tempo trascorso alla guida, attualmente non retribuito, potrebbe essere convertito in un’attività economica misurabile. I consumatori potrebbero lavorare, studiare o rilassarsi durante i loro spostamenti, aumentando la loro produttività e il loro benessere generale.
Consegne con i Droni: Convenienza e Rapidità
Le consegne con i droni sono destinate a rivoluzionare le abitudini di acquisto dei consumatori, favorendo l’acquisto di beni online grazie alla maggiore convenienza e ai costi ridotti. Si stima che entro il 2030 il costo per la consegna di un pacco tramite drone sarà di soli 0,25 dollari, un prezzo che consentirebbe ai fornitori di realizzare un profitto. Attualmente, la consegna standard costa circa 4 dollari a pacco.
L’economicità e la rapidità delle consegne con i droni avranno un impatto significativo sul mercato dell’e-commerce. Si prevede che la quota di mercato delle vendite al dettaglio online passerà dal 18% nel 2020 al 60% nel 2030. Inoltre, il volume delle consegne aumenterà grazie alla possibilità di suddividere i pacchi più pesanti in carichi più leggeri, facilitando il trasporto tramite droni.
Cambiamenti nelle Abitudini di Consumo:
- Aumento degli acquisti online: La convenienza e l’economicità delle consegne con i droni incentiveranno i consumatori ad acquistare più prodotti online, portando a un aumento significativo delle vendite dell’e-commerce.
- Maggiore frequenza degli acquisti: I droni renderanno gli acquisti online più frequenti, soprattutto per i residenti in zone rurali e suburbane. Le consegne rapide ed economiche potrebbero spingere i consumatori a scegliere la spedizione rapida, con la possibilità di effettuare acquisti anche più volte al giorno.
- Cambiamenti nella conservazione del cibo: I droni potrebbero rivoluzionare il modo in cui i consumatori acquistano, conservano e consumano il cibo. La possibilità di ordinare generi alimentari freschi più spesso potrebbe portare a una riduzione delle dimensioni dei frigoriferi e a una riconversione delle dispense.
I veicoli autonomi e le consegne con i droni rappresentano due innovazioni destinate a trasformare radicalmente il panorama economico e sociale. I benefici economici, la maggiore efficienza e la comodità per i consumatori rendono queste tecnologie una promessa per il futuro.