Allenare il Pensiero Sistemico

Picture of Enrico Foglia

Enrico Foglia

Introduzione: Il Vantaggio Strategico del Pensiero Sistemico

Nel panorama aziendale contemporaneo, caratterizzato da una crescente interconnessione e dinamicità, le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide di complessità sempre maggiore. I modelli di pensiero tradizionali, spesso basati su una logica lineare di causa-effetto, si rivelano inadeguati per comprendere e gestire la natura intricata di questi sistemi. Il pensiero sistemico emerge come un approccio più efficace, offrendo una lente attraverso cui analizzare le interrelazioni e le dinamiche che plasmano il successo e la resilienza di un’organizzazione. Il presente articolo si propone di esplorare il pensiero sistemico e la sua applicazione alla strategia aziendale, con un focus specifico sui sistemi esterni e interni che costituiscono l’architettura di un’impresa.

Decostruire il Pensiero Sistemico: Una Definizione Chiara e Accessibile

Il pensiero sistemico può essere definito come un approccio olistico all’analisi che si concentra su come le parti costituenti di un sistema sono interdipendenti e su come i sistemi funzionano nel tempo e all’interno del contesto di sistemi più ampi.1 Invece di considerare i singoli elementi in isolamento, il pensiero sistemico guarda al sistema nel suo complesso e alle relazioni tra i suoi componenti. Questo approccio si contrappone al tradizionale pensiero analitico, che spesso scompone i sistemi nei loro elementi distinti per studiarli.1

Una caratteristica fondamentale del pensiero sistemico è il passaggio da una visione lineare della causalità a una comprensione delle interconnessioni e delle relazioni circolari.3 In un sistema, ogni elemento è interconnesso perché la sua esistenza dipende da, è causata da o causa qualcos’altro.3 Questa prospettiva riconosce che le logiche lineari sono spesso strumenti inadeguati per affrontare la complessità, favorendo invece un pensiero circolare che tenga conto dei feedback e delle interdipendenze.4 Il pensiero sistemico non è semplicemente uno strumento di risoluzione dei problemi, ma un modello mentale essenziale per affrontare le complessità del lavoro e della vita moderna.2

Un aspetto cruciale è la capacità di vedere il quadro generale e comprendere il contesto in cui opera un sistema.1 I pensatori sistemici visualizzano i problemi come parti di un insieme, invece di isolarli in componenti separati.2 Essi sono esperti nell’identificare gli elementi interconnessi e nel comprendere come le loro interdipendenze influenzano il risultato complessivo.2 Inoltre, il pensiero sistemico riconosce la natura dinamica dei sistemi, dove ci sono sempre flussi in movimento tra gli elementi e dove il cambiamento è una costante.1

Poiché tutto è interconnesso, il pensiero sistemico richiede di osservare gli effetti di bilanciamento o di rinforzo che un dato evento genera, ovvero di saper individuare i flussi e i feedback.2 I cicli di feedback possono essere complessi e influenzare il comportamento di un sistema nel tempo.2 La causalità, in questo contesto, è la capacità di decifrare il modo in cui le cose si influenzano a vicenda all’interno di un sistema, spesso in modi inattesi.2 Infine, il pensiero sistemico implica l’abilità di individuare i punti di leva, ovvero quelle opportunità in cui un piccolo aggiustamento può produrre grandi cambiamenti all’interno del sistema.2

L’Ecosistema Esterno: Identificare e Strategizzare all’Interno dei Sistemi Esterni

I sistemi esterni comprendono tutti gli elementi al di fuori dell’organizzazione che possono influenzarne le prestazioni e le strategie.5 L’ambiente organizzativo include una vasta gamma di fattori che vanno dall’economia alla politica, dalla cultura alla tecnologia, dalla concorrenza alle normative.

  • Esempi di Sistemi Esterni e il Loro Impatto sulle Organizzazioni:
  • Ambiente Economico: Fattori come la crescita economica, l’inflazione, i tassi di cambio e il potere d’acquisto dei consumatori giocano un ruolo cruciale.6 Le aziende devono considerare i rischi e le opportunità derivanti dai cambiamenti economici e adattare le proprie operazioni di conseguenza.9
  • Ambiente Politico e Legale: Le politiche governative, le normative commerciali, la stabilità politica e i quadri giuridici influenzano profondamente le strategie aziendali.6 Ad esempio, le normative sul fumo hanno avuto un impatto diretto sui ricavi del settore del tabacco.9
  • Ambiente Socio-Culturale: I cambiamenti demografici, le tendenze di stile di vita, i valori culturali e le norme sociali plasmano le preferenze dei consumatori e le dinamiche del mercato.6 La crescente preferenza per il lavoro da remoto rispetto a quello in ufficio è un esempio di fattore sociale che impatta sulle aziende.10
  • Ambiente Tecnologico: I progressi tecnologici, i tassi di innovazione e l’adozione di nuove tecnologie sono forze esterne potenti.6 La tecnologia può influenzare le operazioni, la produzione e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi.6
  • Ambiente Competitivo: L’intensità della rivalità tra le imprese esistenti, la minaccia di nuovi entranti, il potere contrattuale degli acquirenti e dei fornitori e la minaccia di prodotti sostitutivi definiscono il panorama competitivo.8 Il modello delle Cinque Forze di Porter è uno strumento chiave per analizzare questo ambiente, identificando le forze competitive che determinano l’attrattività di un settore.8 Queste forze includono il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale dei clienti, la minaccia dei prodotti sostitutivi, la minaccia dei nuovi entranti e la rivalità tra le imprese esistenti.14
  • Ambiente Regolatorio: Le normative specifiche del settore e i requisiti di conformità impongono vincoli e opportunità alle organizzazioni.10 Le aziende che non riescono ad adattarsi ai cambiamenti normativi rischiano interruzioni operative, danni reputazionali e sanzioni legali.18
  • Ambiente di Mercato: Le dimensioni del mercato, il tasso di crescita, le tendenze e le preferenze dei clienti sono fattori esterni cruciali.5 Comprendere le dimensioni e la crescita del mercato è essenziale per prendere decisioni informate.7
  • Ambiente degli Stakeholder: Clienti, fornitori, concorrenti, dipendenti, investitori e la comunità più ampia sono tutti stakeholder esterni con cui un’organizzazione interagisce.8 È fondamentale valutare i fattori interni ed esterni di soddisfazione del cliente, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, salute dei consumatori e sicurezza dei dati.11
  • Strategie per l’Integrazione con i Sistemi Esterni: Case Study:
  • Integrazione Orizzontale: Questa strategia si verifica quando un’azienda si fonde o acquisisce un’altra azienda che opera nello stesso settore e nella stessa fase della catena di approvvigionamento, con l’obiettivo di aumentare la quota di mercato e ridurre la concorrenza.19 Un esempio emblematico è l’acquisizione di Instagram da parte di Facebook (ora Meta) nel 2012.19
  • Integrazione Verticale: Questo approccio mira a migliorare il controllo sui processi di produzione, qualità e distribuzione attraverso l’acquisizione o il controllo di aziende in diverse fasi della catena di approvvigionamento.19 Apple è un eccellente esempio di integrazione verticale, poiché controlla la produzione e la gestione del suo App Store.19
  • Sfruttamento di Piattaforme Tecnologiche per l’Integrazione: L’utilizzo di sistemi ERP, piattaforme CRM e software di integrazione consente di connettere le operazioni interne con partner e sistemi esterni.19 L’acquisizione di Slack Technologies da parte di Salesforce nel 2020 è un esempio di mossa strategica volta a integrare la piattaforma CRM di Salesforce con il software di messaggistica e produttività di Slack.19 Sistemi ERP come SAP gestiscono diverse funzioni aziendali, dalla gestione dell’inventario agli ordini dei clienti, alle risorse umane e alla reportistica finanziaria.22 L’integrazione con le soluzioni HRIS dei clienti può automatizzare il provisioning degli utenti.24
  • Integrazione della Catena di Approvvigionamento: Questo processo unifica tutte le funzioni e le attività all’interno della catena di approvvigionamento per migliorare la visibilità e semplificare i processi.21 I centri di adempimento di Amazon, completamente ottimizzati con tecnologie e algoritmi avanzati, consentono un’elaborazione degli ordini e una consegna rapida.29 La gestione efficiente della catena di approvvigionamento di Walmart è un altro esempio di eccellenza operativa.29
  • Partenariati e Alleanze Strategiche: La collaborazione con altre aziende può aprire nuove strade per la crescita e l’innovazione, consentendo di espandere la portata, condividere risorse e migliorare le offerte di mercato.21 La partnership tra John Deere e NVIDIA ha portato alla creazione di macchinari agricoli innovativi basati sull’intelligenza artificiale.31 La collaborazione tra Walmart e Microsoft supporta gli sforzi di trasformazione digitale di Walmart.31
  • Strategie per Influenzare i Sistemi Esterni: Case Study:
  • Adattamento alle Tendenze del Mercato: Monitorare i cambiamenti del mercato e adeguare le strategie aziendali per soddisfare le esigenze e le preferenze in evoluzione dei consumatori è fondamentale.30 Il passaggio di Netflix dal noleggio di DVD allo streaming è un esempio di adattamento a un cambiamento significativo nel comportamento dei consumatori.33 Apple dimostra costantemente la sua capacità di innovare e adattarsi alle mutevoli richieste del mercato.33
  • Risposta ai Cambiamenti Normativi: Anticipare e adattarsi alle nuove normative garantisce la conformità e può persino creare un vantaggio competitivo.18 Le aziende di tecnologia finanziaria hanno sfruttato le normative sull’open banking per creare servizi finanziari incentrati sul cliente.18
  • Sfruttamento dei Progressi Tecnologici: L’adozione di nuove tecnologie può migliorare l’efficienza, creare nuovi prodotti o servizi e mantenere la competitività.33 L’uso dell’intelligenza artificiale e dell’automazione nei centri di adempimento di Amazon ne è un chiaro esempio.29
  • Costruzione di Modelli di Business Resilienti: Sviluppare modelli di business in grado di resistere alle recessioni economiche e agli spostamenti del mercato è essenziale per la sopravvivenza a lungo termine.38 Le aziende con modelli di entrate basati su abbonamento come Netflix e Spotify dimostrano resilienza.38 Anche le aziende che diversificano i loro flussi di entrate, come Amazon, sono più resistenti alle fluttuazioni del mercato.38
  • Coinvolgimento con i Responsabili Politici e i Leader del Settore: Influenzare la direzione politica e rimanere informati sui cambiamenti normativi può aiutare le aziende a prepararsi e ad adattarsi in modo proattivo.18

Tabella: Il Modello delle Cinque Forze di Porter

Forza CompetitivaDescrizioneEsempi di Impatto sulle Organizzazioni
Rivalità tra le imprese esistentiIntensità della concorrenza tra le aziende già presenti nel settore.Guerre di prezzo, aumento della spesa pubblicitaria, innovazione di prodotto più rapida.
Minaccia di nuovi entrantiFacilità o difficoltà con cui nuove aziende possono entrare nel mercato.Aumento della concorrenza, riduzione dei prezzi, necessità di maggiori investimenti per mantenere la quota di mercato.
Minaccia di prodotti sostitutiviDisponibilità di prodotti o servizi alternativi che soddisfano le stesse esigenze dei clienti.Limitazione dei prezzi massimi praticabili, necessità di differenziazione del prodotto.
Potere contrattuale degli acquirentiCapacità dei clienti di influenzare i prezzi e le condizioni di vendita.Richiesta di prezzi più bassi, maggiore qualità, servizi aggiuntivi.
Potere contrattuale dei fornitoriCapacità dei fornitori di influenzare i prezzi e la qualità degli input.Aumento dei costi delle materie prime, riduzione della qualità degli input, condizioni di fornitura meno favorevoli.

L’Architettura Interna: Strutturare Sistemi Interni Efficaci

I sistemi interni sono le politiche, le procedure e i processi che operano all’interno di un’organizzazione per consentirle di funzionare efficacemente e raggiungere i suoi obiettivi.52 Questi sistemi governano il modo in cui viene svolto il lavoro, vengono prese le decisioni e vengono utilizzate le risorse.53

  • Definizione e Spiegazione dei Sistemi Interni nelle Organizzazioni:
  • I processi interni, noti anche come processi o sistemi aziendali, costituiscono l’ossatura di un’azienda e ne consentono il corretto funzionamento per produrre beni o servizi in modo efficiente.57 Un sistema di gestione è un insieme di regole e procedure che un’organizzazione può applicare allo scopo di raggiungere obiettivi definiti.53
  • I sistemi interni aiutano a definire regole e procedure utili a perseguire un obiettivo di miglioramento, a metterle in atto e a rianalizzarle periodicamente al fine di un miglioramento continuo.53 I controlli interni sono fondamentali per mantenere la fiducia e la sicurezza nelle operazioni e nella rendicontazione finanziaria di un’azienda.60 Essi forniscono un quadro di riferimento per rilevare e prevenire errori, frodi e inefficienze, riducendo il rischio di perdite finanziarie ed esposizione legale.60
  • Esistono diversi tipi di processi interni:
  • Processi Operativi: Le azioni quotidiane che un’organizzazione intraprende internamente per creare prodotti o servizi di qualità per i clienti.61
  • Processi di Gestione dei Clienti: Qualsiasi programma che assista un’organizzazione nel fornire assistenza e consulenza ai clienti che acquistano o utilizzano i suoi prodotti.61
  • Processi Regolatori: Processi interni volti a garantire la conformità a importanti requisiti normativi.61
  • Processi di Innovazione: Processi volti ad aiutare un’organizzazione a raggiungere nuovi mercati, creando prodotti alternativi o introducendo una nuova linea di servizi.61
  • La struttura organizzativa definisce le relazioni gerarchiche, le responsabilità e il flusso di informazioni all’interno dell’organizzazione.54 La definizione della struttura organizzativa consiste nell’individuazione delle modalità di divisione del lavoro e nell’implementazione di un giusto grado di coordinamento delle attività.56
  • I sistemi informativi svolgono un ruolo cruciale nella raccolta, nell’elaborazione e nella diffusione dei dati per supportare il processo decisionale.63 Il sistema informativo è costituito da diversi elementi che interagiscono tra loro e rendono disponibili delle informazioni relative all’attività dell’impresa.63
  • L’Analogia “Clock-Builders” vs. “Time-Tellers”: Costruire Organizzazioni Durature:
  • Jim Collins, nel suo libro “Built to Last”, introduce l’analogia tra “time-tellers” e “clock-builders” per distinguere le aziende visionarie da quelle semplicemente di successo.65 Un “time-teller” è come una persona carismatica con una grande idea, mentre un “clock-builder” si concentra sulla creazione di un’organizzazione robusta e sostenibile che possa prosperare oltre la presenza di un singolo leader o di un’idea specifica.65
  • Collins paragona un “time-teller” a una persona che sa dire l’ora guardando il sole, e un “clock-builder” a qualcuno che costruisce un orologio in grado di segnare il tempo per sempre.65 I veri grandi imprenditori sono “clock builders” che costruiscono una cultura del “noi”, di persone in grado di fare cose straordinarie, una cultura che li superi.69 La grandezza duratura richiede la costruzione di un orologio, ovvero la creazione di un’azienda che possa prosperare ben oltre la presenza di un singolo leader e attraverso molteplici cicli di vita del prodotto.65
  • Le aziende visionarie spesso non iniziano con una singola grande idea, ma piuttosto costruiscono un’organizzazione in grado di generare molte grandi idee nel tempo.65 Su 18 aziende visionarie studiate in “Built to Last”, solo tre avevano in mente un prodotto o servizio specifico all’inizio.75 L’attenzione si sposta quindi sulla costruzione di sistemi, processi e una cultura forte che incarni i valori fondamentali.67 Per lasciare un’eredità duratura, è necessario costruire un sistema che possa essere grande al di là di un singolo leader o di una grande idea, creare meccanismi catalitici e gestire per il quarto di secolo.68
  • Esempi di Aziende Rinomate per Sistemi Interni Efficaci:
  • Aziende Menzionate in “Built to Last” come “Clock-Builders”: 3M, American Express, Boeing, Citigroup, Disney, Ford, General Electric,…source Merck, Motorola, Nordstrom, Philip Morris (Altria), Procter & Gamble, Sony, Wal-Mart.66 Ad esempio, la cultura dell’innovazione di 3M incoraggia i dipendenti a dedicare il 15% del loro tempo a progetti di loro interesse.70 Ford, all’inizio, si concentrò sulla democratizzazione dell’automobile attraverso sistemi di produzione efficienti.66 Disney ha dimostrato la capacità di reinventarsi e attraversare molteplici cicli di prodotto.77
  • Aziende Note per l’Eccellenza Operativa: Toyota con il suo Toyota Production System (TPS), focalizzato sul miglioramento continuo e sulla riduzione degli sprechi.29 Amazon, con i suoi centri di adempimento e la sua catena di approvvigionamento altamente ottimizzati.29 Starbucks, con i suoi processi standardizzati e la formazione dei dipendenti.29 General Electric, con l’implementazione di Six Sigma.47
  • Aziende con una Forte Cultura Interna: Facebook, LEGO, Airbnb, Netflix, BMW, IKEA, Adobe sono note per le loro culture interne uniche ed efficaci.80
  • Aziende con Sistemi di Gestione della Performance Efficaci: Deloitte, Adobe, Accenture, Microsoft, Netflix, Google, Uber sono riconosciute per la loro attenzione al coaching, allo sviluppo e al feedback continuo.81
  • Aziende Riconosciute per le Pratiche Etiche: Accenture, Ecolab, Salesforce sono evidenziate per il loro impegno verso l’approvvigionamento etico, la governance e l’impatto sociale.82
  • Aziende con Solide Pratiche di Gestione delle Risorse Umane: FedEx, Prudential, Eastman Chemical Company, Wegmans sono note per la loro attenzione al benessere, allo sviluppo e all’engagement dei dipendenti.84

Sintetizzare Pensiero Sistemico, Sistemi Esterni e Interni per il Successo Strategico

Il pensiero sistemico fornisce una struttura concettuale per comprendere l’interazione tra i sistemi esterni e interni di un’organizzazione. Una strategia efficace implica l’allineamento delle capacità e dei sistemi interni con le opportunità e i vincoli presentati dall’ambiente esterno. Una prospettiva sistemica consente alle organizzazioni di anticipare l’impatto dei cambiamenti in una parte del sistema (interna o esterna) sulle altre parti. I cicli di feedback tra le azioni interne e le risposte esterne sono essenziali per perfezionare la strategia nel tempo. Aziende che costruiscono agilità interna per rispondere rapidamente alle tendenze del mercato dimostrano come l’integrazione della comprensione dei sistemi esterni e interni possa portare a un vantaggio strategico.

Conclusione: Costruire Strategie Resilienti Attraverso una Lente Sistemica

Il pensiero sistemico, con la sua enfasi sull’interconnessione e sulle dinamiche complesse, offre un approccio potente per affrontare le sfide strategiche nel contesto aziendale odierno. La comprensione approfondita dei sistemi esterni, che vanno dall’ambiente competitivo a quello normativo, consente alle organizzazioni di identificare opportunità e mitigare rischi. Parallelamente, la strutturazione di sistemi interni efficaci, ispirata dalla filosofia dei “clock-builders”, crea la base per un’esecuzione strategica robusta e una crescita sostenibile. In un mondo sempre più complesso e interdipendente, l’adozione di una prospettiva sistemica non è solo auspicabile, ma rappresenta un imperativo strategico per le organizzazioni che aspirano al successo e alla resilienza a lungo termine.