Il Global Innovation Index 2023 ha ancora una volta incoronato la Svizzera come il paese più innovativo al mondo, per il 13° anno consecutivo! Questo piccolo paese europeo è un vero campione nell’innovazione, primeggiando sia nel campo della conoscenza e della tecnologia che in quello della creatività
Il Global Innovation Index 2023 (GII) è un’analisi comprensiva e strutturata dell’innovazione globale, realizzata in un periodo economico e geopolitico segnato da incertezze. Esso esplora le ultime tendenze dell’innovazione e, nonostante un clima di incertezza e un calo negli investimenti in capitale di rischio, evidenzia numerose opportunità emergenti nell’ambito dell’innovazione digitale e della Scienza Profonda.
Il GII 2023 valuta le prestazioni innovative di 132 economie, fornendo una classifica dettagliata che mette in luce i punti di forza e di debolezza di ciascuna. Questo indice rivela inoltre i 100 principali cluster scientifici e tecnologici nel mondo. Importante strumento per la formulazione di politiche in materia di innovazione, il GII è ampiamente utilizzato dai governi per confrontare le prestazioni innovative, affinare le metriche di innovazione e sviluppare politiche basate su dati concreti.
In relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, il GII è stato riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come un punto di riferimento fondamentale per la misurazione dell’innovazione, soprattutto in un contesto post-pandemico.
Quest’anno, il GII copre 132 economie, che rappresentano circa il 92,5% della popolazione mondiale e il 97,6% del PIL mondiale. Il modello di quest’anno include 80 indicatori, suddivisi in tre categorie: dati quantitativi (64 indicatori), indicatori compositi (11 indicatori), e dati di indagine qualitativi (5 indicatori). Questo approccio multidimensionale consente una valutazione accurata e diversificata dell’innovazione a livello globale.
Il Global Innovation Index 2023 ha ancora una volta incoronato la Svizzera come il paese più innovativo al mondo, per il 13° anno consecutivo! Questo piccolo paese europeo è un vero campione nell’innovazione, primeggiando sia nel campo della conoscenza e della tecnologia che in quello della creatività. Ma non è l’unico paese in evidenza: la Svezia ha superato gli Stati Uniti, piazzandosi al secondo posto grazie alla sua eccellenza in ambito aziendale, infrastrutture e ricerca. Anche gli Stati Uniti, però, non sono da meno, dominando 13 dei 80 indicatori di innovazione del GII, compresi investimenti in Ricerca e Sviluppo, qualità universitaria e valore delle startup.
Singapore fa un balzo in avanti e si piazza tra i primi cinque, mentre la Finlandia si avvicina alla top 5 guadagnando tre posizioni. Altri paesi nordici e baltici si sono distinti per i loro miglioramenti. Sorprendentemente, la Cina, nonostante un leggero calo, rimane l’unica economia a reddito medio nelle prime 30 posizioni. Anche altre economie emergenti stanno facendo progressi significativi, come il Brasile che ora è il leader dell’innovazione in America Latina e dei Caraibi.
In Asia, la Tailandia e il Vietnam si mantengono saldamente nella top 50, mentre Indonesia e Filippine stanno recuperando terreno. Nell’Africa subsahariana, il Sudafrica entra nella top 60 e il Ruanda guida le economie a basso reddito. Complessivamente, quest’anno abbiamo visto molti cambiamenti interessanti e progressi significativi nell’innovazione a livello mondiale, con diverse economie emergenti che si stanno facendo strada verso l’alto nella classifica.